Olio di CBD ad alta concentrazione di CBD
L’olio di CBD di Flower Farm è estratto è estratto da piante di cannabis light, nel pieno rispetto delle leggi italiane che regolano il mercato della cannabis light e dei suoi derivati.
Leggi di più
Di olio CBD si parla sempre più spesso, ma che cos’è esattamente il CBD? E perché sta diventando così popolare, tanto che i media lo promuovono come prodotto rivoluzionario? Cerchiamo di fare chiarezza.
Che cos’è il CBD e come si ricava l’olio CBD
CBD è il nome abbreviato del cannabidiolo, una delle due sostanze chimiche della pianta di canapa o cannabis. Non è confondersi con l’altra sostanza, il tetraidrocannabinolo o THC.
Il CBD, al contrario del THC, conta innumerevoli benefici per la salute: secondo gli studi scientifici più recenti, è infatti in grado di trattare il dolore, ridurre l’ansia, di trattare alcuni tipi di convulsioni, di stimolare l’appetito allo stesso modo della marijuana, ma senza influenzare sullo stato mentale del consumatore. Il THC, invece, è la sostanza responsabile degli effetti psicoattivi della cannabis.
Con il passare del tempo e non senza qualche difficoltà, queste due sostanze sono state finalmente considerate in maniera distinta: due diverse sostanze per effetti decisamente molto diversi.
L’olio CBD non contiene THC. Si tratta di un estratto dalle infiorescenze della cannabis light che viene miscelato con un olio vettore, come l’olio di cocco o l’olio di oliva, diventando quindi oleoso.
Olio CBD: gli effetti sull’organismo
L’olio CBD viene considerato dai suoi sostenitori un prodotto rivoluzionario e versatile che, come dicevamo, vanta diversi vantaggi terapeutici per la mente e per il corpo. Vediamo quali sono.
Se applicato localmente o assunto attraverso l’inalazione di fumo o il consumo di cibo, l’olio CBD interagisce con i neurorecettori dell’organismo, inviando segnali agli organi e al sistema nervoso e producendo una sensazione di benessere generale, chiamata omeostasi (cioè la capacità di mantenere in stato di equilibrio le proprie caratteristiche anche al variare delle condizioni esterne).
Questo effetto immediato del CBD permette di trattare disturbi di natura sia mentale sia fisica.
Uno studio pubblicato nel 2017 sulla rivista Brazilian Journal of Psychiatry, per esempio, suggerisce che il CBD aiuti a curare i problemi d’ansia dopo essere stato testato su 57 uomini che avrebbero dovuto parlare in pubblico.
Un esempio legato invece ai disturbi di tipo fisico: nel 2018, la Food and Drug Administration (FDA), l’ente governativo statunitense che si occupa della regolamentazione dei prodotti alimentari e farmaceutici, ha approvato l’uso del CBD nel farmaco Epidiolex per il trattamento delle convulsioni derivanti dalla sindrome di Lennox-Gastaut e dalla sindrome di Dravet, due rare forme di epilessia, in pazienti dai 2 anni in su.
E ancora: secondo altri studi clinici e preclinici condotti sia sugli esseri umani sia sugli animali, il CBD potrebbe essere utilizzato per alleviare la dipendenza da oppioidi. In uno di questi studi, infatti, gli autori raccontano di aver somministrato CBD a pazienti dipendenti da eroina. Nel giro di una settimana, il desiderio di consumare la sostanza stupefacente è calato nettamente, così come i sintomi dell’astinenza, la frequenza cardiaca a riposo e i livelli di cortisolo.
L’olio CBD può inoltre essere assunto come antidolorifico per i dolori mestruali e come modulatore ormonale per tenere a bada gli sbalzi umorali.
Olio CBD: ci sono effetti collaterali?
Molti studi hanno dimostrato che assumere olio CBD non comporta particolari effetti collaterali. In ambito medico e farmaceutico si inizia quindi ad ipotizzare l’impiego di prodotti della canapa ad alto contenuto di cannabidiolo, proprio come l’olio CBD.
Olio CBD: come funziona
Il CBD agisce sul sistema endocannabinoide del corpo umano, che è coinvolto nella regolazione di differenti funzioni, come sonno, appetito, sensazione di dolore e capacità di risposta del sistema immunitario. L’azione del CBD su tale sistema non altera la mente né la percezione dell’ambiente esterno. Al contrario, studi hanno dimostrato che aiuta a conservare la tendenza naturale al raggiungimento di un equilibrio interno.
In che modo? Il sistema endocannabinoide si suddivide in:
Endocannabinoidi – cannabinoidi prodotti naturalmente dal corpo
Recettori cannabinoidi – elementi che si legano agli endocannabinoidi, ai cannabinoidi naturali (come CBD e THC) e ai cannabinoidi sintetici. Al momento, la comunità scientifica ne conosce due: CB1 (si trovano nel sistema nervoso centrale, principalmente nell’encefalo) e CB2 (si trovano sia sulle cellule T del sistema immunitario sia nel sistema nervoso centrale).
Enzimi di acidi grassi – responsabili del deterioramento dei cannabinoidi.
Il CBD entra in azione legandosi ai recettori CB1 e CB2 e lo fa in maniera del tutto naturale e benefica.
I vantaggi di assumere olio CBD
L’olio CBD è un prodotto particolarmente indicato all’utilizzo terapeutico per diversi motivi. Primo fra tutti, la facilità di dosaggio (viene venduto in comode e pratiche boccette dotate di contagocce). In secondo luogo, il suo alto contenuto di cannabidiolo, l’olio CBD è infatti estratto dalle infiorescenze della canapa (e non dai semi), che sono ricche di questa sostanza.
OLIO DI CBD
€25,00
5% · 10mlOLIO DI CBD
€40,00
10% · 10mlOLIO DI CBD
€55,00
20% · 10mlOLIO DI CBD
€70,00
30% · 10mlOLIO DI CBD
€100,00
50% · 10ml